Torta con farina di pistacchi e nocciole

 

Torta con farina di pistacchi e nocciole

Di esperimento in esperimento, eccoci arrivati alla farina di pistacchi… di Bronte naturalmente, tanto per valorizzare le nostre eccellenze italiane.

Da un  po’ frullava nell’aria l’idea di una torta così e finalmente eccola concretizzata. Dal risultato, tutto sommato, soddisfacente a dimostrazione che anche senza i classici ingredienti tipo farine ultra raffinate, lieviti, uova, burro ecc. si può ottenere un gradevole impasto morbido, con l’aggiunta di un interessante contrasto tra i morbidissimi pezzetti di pera e l’effetto “ granulare” delle nocciole tritate.

Ingredienti:

100 gr di farina di pistacchi

100 gr di farina di mandorle o mandorle pelate, tritate fini

50 gr. di farina integrale di farro

250 circa di pere dolci a pezzetti molto piccoli

100 gr circa di nocciole pelate

100 gr. di cioccolato fondente (qui è stato utilizzato al 90%)

1 cucchiaino di sale

Preparazione:

Sbucciare le pere, privarle del torsolo e ridurle a pezzetti molto piccoli.

Tritare grossolanamente 60 gr. circa di nocciole.

In una terrina capiente, unire tutte e tre le farine insieme alle pere, alle  nocciole tritate e al sale.

Mescolare molto bene, aggiungendo poca acqua alla volta, fino ad ottenere una consistenza morbida, non troppo liquida.

Foderare uno stampo ø  con carta da forno leggermente unta con olio di oliva e cuocere per 30 minuti a 240° (forno a gas) e altri 15/20 minuti a 200° o regolarsi in base al proprio forno.

Far raffreddare e ricoprire con il cioccolato fondente sciolto a bagnomaria (ma si potrebbe gustare anche senza cioccolato) e decorare con granella di nocciole.

Si gusta al meglio dopo alcune ore dalla preparazione, ma soprattutto il giorno seguente, nonostante un leggero retrogusto un po’ asprigno, dato dai pistacchi, si suppone (per questo forse risulta più gustoso cibarsi dei frutti al naturale), che probabilmente può essere corretto dall’aggiunta di zucchero, ostinatamente lasciato fuori dalla porta in questa sede.

Sicuramente, una fettazza di questa “pseudo-torta” o torta alternativa rappresenta un’ottima fonte energetica, magari in previsione di un po’ di aerobica sulle musiche del Lago dei Cigni di Ciaikovskij…

 

 

Zucche d’autunno

Bistrattata, adorata o detestata, la zucca calca le scene autunnali e non solo. Occasione conviviale nelle sagre e alle feste a lei dedicate, sotto forma di ripieno per tortelli, come ingrediente fondamentale per dolci, sformati, zuppe,  perfino cocktail e bevande, come il latte speziato alla zucca. C’è chi la trova stucchevole, chi invece la vorrebbe gustare in ogni modo possibile e introdurre in ricette tra le più svariate.

Questa verdura versatile, dalle mille forme e colori è entrata da sempre nell’immaginario e nel linguaggio comuni, segno che dalla notte dei tempi è stata una ricca fonte di ispirazioni varie. Da Discoride, che vissuto nel 1° secolo a.C. già la definiva “il balsamo dei guai” a Cenerentola,  della cui favola si contano centinaia di versioni apparse in secoli diversi, ma che va incontro al suo riscatto a bordo di una favolosa carrozza, metamorfosi di una grande zucca.

Utilizzata oggi a scopo ornamentale o come utile oggetto nei secoli passati per servire da borraccia fino a diventare un salvagente nella versione più grande e svuotata del suo contenuto, la zucca imperversa in ogni epoca e luogo del globo terrestre.

Il concetto del pieno e del vuoto si alterna quando si parla di zucche che possono essere vuote, con dentro il sale, dure, quadrate, fuori (di), impersonificando l’ortaggio in modo adeguato alla persona a cui è riferito.

E così, quando il Cappellaio Matto chiede ad Alice nel paese delle meraviglie, – Secondo te sono diventato matto?

– Ho paura di sì… Sei matto, svitato. Hai perso la zucca. Ma ti rivelo un segreto: tutti i migliori sono matti, – è la sua risposta.