Vista cosi, potrebbe anche non dire niente. Eppure, accompagnata da una semplicissima salsa per torta, la “Quaranta” si arricchisce di un suo valore, nel contrasto fra l’amaro del cacao e il dolce naturale della frutta, con un tocco di noce moscata.
Capita, a volte, di alzarsi molto tardi, mentre gli altri umani dagli orari normali hanno già finito di pranzare. Ancora troppo imbambolati per pensare di consumare un vero pasto, e troppo tardi per fare colazione, che fare?
Corre in aiuto la torta Quaranta, possibile alternativa per tirare fino a sera, senza vuoti di stomaco. Al massimo, si rimedia a cena, con un piatto di sola verdura.
Dà la giusta carica per risvegliarsi, dopo che mente e fisico hanno voluto restare nel regno di Orfeo il più possibile per recuperare il sonno arretrato e il meritato riposo.
Ingredienti:
40 gr di cocco grattugiato – 40 gr di farina di grano saraceno – 40 gr di frutta secca (nocciole + noci, oppure solo mandorle) 2 mele – 1 arancia – noce moscata – un pizzico di sale – olio di semi di girasole – 1 tazzina di caffè aromatizzato (facoltativo) – 2 cucchiai pieni di cacao (qui, amaro)
Preparazione :
Unire la farina di grano saraceno al cocco. Aggiungere un pizzico di sale, la noce moscata grattugiata, 1 mela grattugiata, la frutta secca spezzettata grossolanamente, il cacao e il caffè. Mischiare bene e, in ultimo, incorporare 2 cucchiai di olio di semi di girasole,
A parte, spremere mezza arancia, unendo al succo una mezza mela grattugiata. Passare al mixer e spolverare leggermente con la noce moscata. Coprire e riporre in frigo.
Si può cuocere in un tegame piccolo antiaderente (leggermente unto con l’olio di semi), a fuoco basso e coperto, per circa 30 minuti, rigirandola a metà cottura.
Fare intiepidire e accompagnare con la salsa alla melarancia, che non ha nulla da invidiare alle solite marmellate tradizionali zuccherose e stucchevoli.
Mag 05, 2020 @ 11:36:19
E mi fai venire sempre un’acquolina… dai però! Complimenti
Mag 06, 2020 @ 22:04:08
ihihih… ma sono ricette senza zucchero!!! Io, ormai, ci sono abituata, e i sapori li sento molto più intensi. Negli ultimi anni, ho dovuto gioco forza “rieducare” il palato, altrimenti finivo male…